Canali Minisiti ECM

Latte e latticini: tutti gli effetti positivi dalle ossa al cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 08/07/2019 14:23

Promossi da una vasta revisione di dati scientifici

Latte e latticini potrebbero contribuire a prevenire diverse malattie croniche, dalle patologie cardiovascolari a quelle metaboliche come ad esempio il diabete. Lo suggerisce una vasta meta-analisi pubblicata sulla rivista Advances in Nutrition e condotta presso l'Università di Granada, che ha valutato a tutto campo e per le diverse fasi della vita (dalla nascita alla terza età) gli effetti protettivi del consumo abituale di questo gruppo di cibi, ricchi di nutrienti (dalle proteine ai sali minerali e alle vitamine). Èemerso ad esempio che il consumo moderato di questi alimenti durante la gravidanza si associa a un peso normale alla nascita, nonché alla statura e alla salute delle ossa del bambino. Inoltre, è emerso che il consumo quotidiano di latte e latticini nella terza età potrebbe ridurre agli anziani il rischio di fragilità e patologica riduzione della massa muscolare (sarcopenia).

La ricerca si basa sulla revisione sistematica dei dati di 14 articoli scientifici pubblicati sull'argomento. La revisione è stata coordinata da Angel Gil della Università di Granada (UGR) e Rosa Ortega dell'università Complutense di Madrid. Lo studio è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del progetto H-2020. Dai dati esaminati è emerso anche che il consumo di latte e latticini non si associa ad aumentato rischio di morte, e che potrebbe avere un sia pur moderato effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. In particolare è emerso che all'aumentare del consumo di questi prodotti si reduce il rischio di infarto. Infine le prove scientifiche attuali suggeriscono un effetto protettivo dei latticini, specie quelli magri e lo yogurt contro il diabete.

pubblicità

fonte: Advances in Nutrition

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima